L' A.V.A.D.S. nasce il 24 Gennaio 1991 ad Aidone in memoria di Rosario Gallotta, morto all'età di otto anni per una grave malattia al sangue: l'Associazione aveva come scopo principale quello di promuovere la donazione di sangue attraverso momenti di informazione scientifica e periodiche raccolte di sangue.
Nel 1993 la comunità aidonese, priva di un ospedale e dell'attuale servizio di primo soccorso garantito dal 118, dona un'ambulanza all''A.V.A.D.S. che arricchisce la sua attività, dal 1995, con un servizio di assistenza d'emergenza e trasporto infermi continuativo nelle 24 ore.
Il 17 Maggio 1996 viene stipulata la prima convenzione con l'AUSL n°4 di Enna che permette all’A.V.A.D.S. di consegnare direttamente all’azienda sanitaria le sacche di sangue raccolte durante le giornate dedicate.
Nel 1997 la generosità degli aidonesi, riconoscenti all’ A.V.A.D.S. per la sua preziosa attività, permette l’acquisto di una seconda ambulanza potenziando le possibilità d’intervento.
All’inizio del 2001 l’ A.V.A.D.S ottiene l’iscrizione nel Registro Regionale Generale delle organizzazione di volontariato, divennendo così O.N.L.U.S. (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale).
Dal 2007 l’ A.V.A.D.S. ha convertito il suo servizio di soccorso in servizio di trasporto infermi in modalità programmata, essendo divenuta oramai capillare la copertura del servizio d’urgenza ed emergenza del 118. Tale programmazione del servizio prevede il trasporto infermi in situazioni non caratterizzate da urgenza o emergenza, verso e da presidi sanitari su tutto il territorio nazionale, risultando complementare all'intervento del 118 e andando a colmare un tassello mancante nell’ambito dell’assistenza sanitaria pubblica. Negli
anni successivi le due ambulanze in dotazione sono state sostituite e
attualmente sono in servizio due ambulanze di cui una acquistata dalla stessa A.V.A.D.S. nel
2007 e una donata dalla Croce Bianca di Resia (BZ) nel 2008..
Durante la sua attività, resa imprescindibile dell’impegno dei suoi soci, l’A.V.A.D.S è stata arricchita umanamente da persone che hanno dato un contributo prezioso, tra i quali ricordiamo Don Angelo Calcagno, che è stato la guida spirituale dell’associazione sin dalla sua fondazione. L’unico titolo di socio ad honorem è stato conferito a Ferruccio Cristofari, che ha sempre creduto in questa piccola Associazione sostenendola, motivando i volontari e impegnandosi ad allargarne gli orizzonti geografici attraverso la collaborazione e l’incontro tra l’ A.V.A.D.S e altre associazioni di volontariato, tra cui la Croce Bianca di San Valentino di Resia (BZ) e la Croce Rossa di Sover (TN).